Il sesto mese di vita? Un momento cruciale nella vita di ogni bambino (e di ogni mamma). Si chiama svezzamento o più correttamente alimentazione complementare e riguarda l’integrazione, al latte iniziale, di cibi solidi e semisolidi (biscotti, frutta, pappe, minestrine). In questa fase il bambino si apre a un mondo di nuovi sapori, consistenze e varietà di cibi diverse e tutte da scoprire. E così spesso questi mesi possono essere costellati di ansie e preoccupazioni per i neo genitori. Il mio consiglio è di affrontarli con la massima serenità, con qualche suggerimento utile per non farsi trovare impreparate. Iniziare lo svezzamento verso…
Puglia. Terra baciata dal sole e mitigata dal mare, luogo dal clima generoso, paesaggi dai colori decisi e intensi che racchiudono le pepite d’oro: le olive. E da queste si ricava l’olio extravergine d’oliva. La leggenda narra che il folletto della grotta delle fate apparve in sogno al contadino e gli svelò il segreto delle macine in pietra e delle pepite d’oro nascoste, per secoli, nella grotta. E il contadino esclamò: “Ma non è oro, sono solo olive!” Così il contadino rispose: “Incoscienti che siete, avete l’oro e non lo riconoscete!” Olio extravergine d’oliva: oro della Puglia È l’olio l’oro…
Negli ultimi tempi è luogo comune criticare il famoso fast food, insieme a quelle catene di cibo spazzatura come Kentucky Fried Chicken, Burger King che offrono cibo molto simile. Ma è giusto demonizzare la multinazionale del panino? Certo, il Mc Donald’s si può amare e si può odiare; io personalmente ritengo che, come sempre, la giusta via sia nel mezzo. Mangiarvi sporadicamente non costituisce un grave peccato. Cerchiamo però di spiegare le motivazioni che dovrebbero indurci a rifiutare il tanto discusso panino. SCARSA QUALITA’ NUTRIZIONALE Mettendo da parte le calorie, il cibo del fast food contiene una quantità enorme di…
È possibile cambiare il nostro umore con il cibo che mangiamo? Assolutamente sì. Il risultato di specifiche reazioni chimiche innescate dai cibi del sorriso può influenzare la nostra mente e il nostro animo, scacciando stress e tristezza. Addirittura anni fa Jo Pratt, food writer di successo e chef famoso, ha battezzato un nuovo modello alimentare di nome “Mood Food” ossia dieta del buonumore. Nel suo libro “In the mood for food”, oltre al perfetto binomio fra piacere e salute, si descrivono gli alimenti ricchi di sostanze capaci di agire sui neurotrasmettitori, messaggeri chimici che attraverso le cellule nervose stimolano diverse…
Anticamente ritenuto un animale o, secondo alcuni, cibo del diavolo e delle streghe, il tartufo è un fungo ipogeo capace di crescere spontaneamente nel terreno, appartenente alla famiglia delle Tuberaceae. La rarità della produzione, il profumo penetrante, il sapore unico e deciso, rende il diamante nero, una prelibatezza per il palato tutta da scoprire. PECULIARITA’ DEL TERRITORIO: esistono molte varietà di tartufo, con proprietà diverse a seconda delle caratteristiche del terreno e delle zone in cui crescono. Ne conosciamo principalmente due: il tartufo bianco, più pregiato, sia in termini gastronomici sia di costo (sui 3000 Euro al kg; ricordiamo il…
Come mai i ristoranti giapponesi sono diventati la moda del momento? Perché il sushi è così comune al supermercato quasi quanto la mozzarella? Cerchiamo di capire cosa ci piace della cucina asiatica. GUSTO: se l’umami è stato scoperto in Giappone come il sesto gusto in assoluto, allora il cibo giapponese non può che avere un sapore esclusivo e particolare. La materia prima non viene alterata ma esaltata, grazie a cotture rapide e senza grassi, nella freschezza e genuinità mantenendo intatto il sapore e il colore di ogni cibo. VALORE NUTRIZIONALE: pesce e riso sono la base di un menù sano…
Potentissimi alleati della salute che contrastano i radicali liberi e aiutano a prevenire l’invecchiamento. Cosa sono in realtà gli antiossidanti? Si tratta di sostanze, in particolare polifenoli e flavonoidi, con una gamma vastissima di benefici per l’organismo: dal miglioramento della vista al benessere del cuore e della circolazione, dalla salvaguardia delle funzioni celebrali alla difesa del sistema immunitario. E allora quali alimenti ne contengono di più? Gli alimenti allunga vita MIRTILLI: super bacche ricche di vitamina A, C, E e bioflavonoidi, pigmenti che oltre a donare ai frutti il caratteristico colore, proteggono la pelle dall’invecchiamento, favoriscono la diuresi e possono…
Nettare degli dei e alimento di cui l’uomo si nutre da tempo, grazie alla produttività delle api che lo ottengono dal nettare dei fiori. Ce ne sono di tantissimi tipi: dal miele di acacia più comune al rarissimo miele di rododendro delicato e armonioso; dal miele di castagno raccomandato nei casi di cattiva circolazione a quello di girasole usato per abbassare la febbre. Conosciamo meglio le proprietà di questo potentissimo farmaco naturale. Elevato potere energetico: il miele è costituito quasi esclusivamente da zuccheri semplici (glucosio e fruttosio) ma, al tempo stesso, contiene meno calorie dello zucchero. Contiene acqua e altre…
Avete appena saputo di avere amici a cena e non sapete come comportarvi? Vi siete ricordati solo ora di quella serata a tema sushi di venerdì? Ecco alcuni consigli per fare un figurone! SEMPLICITA’: un piatto leggero e fatto in casa è sempre gradito. Niente di sofisticato o di troppo pesante altrimenti la digestione spegnerà i bollenti spiriti della serata. STUPIRE: se da una parte la semplicità è sempre premiata, l’effetto sorpresa è fondamentale. Colpite i vostri ospiti, oltre che con il menù, con una tavola preparata per l’occasione: pensate a fiori, composizioni di frutta o segnaposti personalizzati. PROPONI SERATE…
È risaputo che il cibo sia la principale fonte di energia del nostro corpo. Per vincere la stanchezza e recuperare le giuste forze, occorre quindi scegliere quello giusto. Il cambio di temperatura con la diminuzione delle ore di luce nelle stagioni più fredde, la ripresa dell’attività lavorativa o una giornata sui libri, può diminuire la nostra carica. La soluzione? Una dieta ricca e bilanciata, scegliendo gli alimenti che ci consentano di introdurre il giusto apporto calorico. E se i carboidrati sono considerati, dal punto di vista nutrizionale, la principale fonte energetica, vedremo che nella top 7 dei cibi più energetici,…